Autoritratto

autoritratto b&n

Autoritratto di Luigi del 20/2/2021 – Tempo di esposizione 1/15 sec, Apertura f/5.0, Lunghezza focale 50 mm – Ispirato da una foto di   Edward Steichen.

Lettura della foto

1) Analisi dettagliata dell’immagine:
La fotografia è un ritratto in bianco e nero di un uomo anziano che si appoggia su un tavolo, con una vecchia macchina fotografica a sinistra e un telefono antiquato a destra. Lo sguardo dell’uomo è rivolto verso la macchina fotografica, trasmettendo un senso di contemplazione. La sua posa è rilassata ma riflessiva, con una mano che sostiene la testa. Le texture dell’immagine sono ricche e variegate, dalle superfici consumate della macchina fotografica e del telefono alle piccole linee sul viso dell’uomo, che raccontano una storia di esperienza ed età.

2) Interpretazione del messaggio:
Questa immagine sembra colmare il divario tra il passato e il presente, con l’uomo che rappresenta la continuità del tempo. La presenza della vecchia macchina fotografica e del telefono suggerisce una nostalgia per la storia della tecnologia e della comunicazione. L’espressione contemplativa dell’uomo potrebbe invitarci a riflettere sulla progressione del tempo e sul ruolo degli individui al suo interno.

3) Scelte tecniche:

3a) Luce: La luce nell’immagine è morbida e sembra provenire dal lato, creando un’ombra leggera sul lato opposto del viso dell’uomo e dando profondità all’immagine. L’illuminazione accentua le texture e le forme della scena, conferendole una qualità scultorea.

3b) Piani dell’immagine: Ci sono due piani principali. Il primo piano include l’uomo e gli oggetti sul tavolo, mentre lo sfondo, con una tonalità gradiente, assicura che l’attenzione rimanga sui soggetti senza distrazioni.

3c) Tonalità: Le tonalità monocromatiche aiutano a concentrarsi sulle texture e sulla composizione senza la distrazione del colore. L’uso della scala di grigi aggiunge una qualità senza tempo ed enfatizza il gioco di luci e ombre.

3d) Inquadratura: Il ritratto è inquadrato in modo stretto, centrando l’attenzione dello spettatore sull’uomo e sugli oggetti, creando un’atmosfera intima. Questa inquadratura invita lo spettatore ad impegnarsi più profondamente con l’espressione del soggetto e i dettagli degli oggetti.

3e) Punto di vista: La foto è scattata a livello degli occhi, creando un senso di coinvolgimento diretto con il soggetto. Questo punto di vista consente allo spettatore di connettersi con l’uomo a livello personale.

3f) Soggetti: Il soggetto principale è l’uomo, mentre i soggetti secondari sono la macchina fotografica e il telefono, che incorniciano l’uomo e suggeriscono i suoi interessi o la sua professione passata, contribuendo così alla narrazione.

3g) Struttura compositiva: La composizione è bilanciata con l’uomo al centro tra la macchina fotografica e il telefono. Le linee del tavolo conducono al soggetto, mentre le forme circolari della lente della macchina fotografica e del disco del telefono aggiungono interesse visivo.

3h) Dinamismo: Mentre i soggetti sono immobili, lo sguardo e il leggero sorriso dell’uomo implicano un dinamismo interiore, una scintilla di vita e personalità che coinvolge lo spettatore e invita a speculazioni sui suoi pensieri o ricordi.